Nell’ambito delle attività proposte nel progetto BIG, rientrano lo sviluppo e la messa a punto di nuovi indici di selezione collegati al benessere animale. Tra i caratteri innovativi utili a tale scopo rientra l’indice β-idrossibutirrato (BHB).
L’indice BHB permette di stimare la predisposizione genetica delle bufale alla chetosi subclinica nel post-parto, tramite la previsione della concentrazione plasmatica di β-idrossibutirrato. La selezione per valori genetici superiori (EBV elevati) favorisce soggetti più resistenti agli squilibri energetici nella fase critica della lattazione, migliorando il benessere animale e riducendo le perdite economiche.
Studi recenti condotti su bovine da latte hanno dimostrato che il BHB predetto geneticamente è ereditabile e può essere utilizzato per la selezione genomica. In particolare sono stati stimati i parametri genetici e le predizioni genomiche del BHB nel primo periodo di lattazione in vacche Simmenthal, evidenziando la fattibilità dell’inclusione di questo carattere nei programmi di selezione. Allo stesso modo si è analizzata la relazione tra BHB, acidi grassi non esterificati (NEFA) e caratteristiche del latte nelle prime fasi della lattazione in vacche Holstein, confermando la base genetica e la rilevanza zootecnica di questi metaboliti.
Lo scopo del presente studio è stato quello di stimare le componenti della varianza, calcolare l’ereditabilità e la stima dei valori genetici per il BHB nella Bufala Mediterranea Italiana.
METODOLOGIA
- Il primo step è stato la stima delle componenti di varianza (VCE) ed il calcolo della ereditabilità.
- Come secondo step il calcolo degli indici genetici (EBV).
Il modello per il BHB ha incluso come effetti fissi il gruppo di contemporanee HTD (azienda, anno, stagione), la stagione del parto, l’età al parto e i giorni di lattazione (considerati sia come covariata lineari che quadratiche). Il BHB è stato analizzato tramite un modello lineare uni-carattere con osservazioni ripetute. I valori di BHB sono stati trasformati in logaritmo in base 10 per ottenere la normalità, l’omogeneità delle varianze e migliorare l’accuratezza della previsione.
Software
La preparazione e l’editing dei dati e tutte le analisi statistiche sono state effettuate utilizzando l’ambiente di programmazione R v.3.6.1 (R Core Team, 2019). Le VCE sono state stimate utilizzando GIBBS1F90+ , mentre gli EBV sono stati ottenuti utilizzando BLUPF90+ .
L’indice è stato aggiustato per la base genetica mobile (bufale nate nell’anno 2019 e 2020) ed al fine di renderlo più facilmente interpretabile si è provveduto alla standardizzazione ed espressione nella consueta scala utilizzata per il calcolo del IBMI, con media 100 e deviazione standard pari a 5.
Pubblichiamo l’indice per i tori autorizzati alla FA nati dopo il 1990 con almeno 10 figlie utilizzate per il calcolo dell’indice stesso. Tale indice è pubblicato a partire dallo Step 6.